LE CHIAVI

MANUALISTICA

Nicoletta Lucheroni – È un medicinale. Leggere attentamente le avvertenze

Attenzione!
Questa non è una cura omeopatica, è una terapia d’urto. Più supposta che sciroppo, ma che soddisfazione!
Un blister di Lucheroni ti consente di avere quel distacco necessario per poter scherzare su tutto e tutti, l’intelligenza di trovare ogni volta la sfaccettatura originale cui non avevi pensato, sapersi accanire su determinati personaggi o fatti, fino a farli diventare tormentone comico.
È un medicinale che crea dipendenza; ogni giorno aspetti una nuova puntata, una trovata differente, una nuova vittima.
Non c’è Elisir che tenga, non esiste Medicina 33 che possa stare al passo; Michele Mirabella e Luciano Onder se la sognano una cura così, e sono certo che non ve ne parleranno mai (dalla prefazione di Gianpiero Perone).

Anno di pubblicazione 2023
Codice ISBN: 978-80-88478-23-2

prefazione di Gianpiero Perone – € 14

Luana La Camera – La Carta che non si ricicla. Come e perché approfondire la Costituzione

Il manuale offre un panorama, sintetico ma esaustivo, sui dodici «Princìpi fondamentali» della Costituzione della Repubblica italiana.
L’autrice fornisce – oltre a una storia della nostra Carta, a partire dallo Statuto Albertino passando per il buio periodo fascista – un’esemplificazione puntuale di quei suoi princìpi che, inoltre, sono indispensabili per la comprensione e lo studio del diritto.

Anno di pubblicazione 2022
Codice ISBN: 978-80-908449-2-6

€ 10

Elio Gentilini – La colonna sonora delle nostre vite. Canti di lotta del XX Secolo

Canzoni di lotta: da quelle delle mondine delle risaie a quelle degli operai e delle donne lavoratrici; da quelli rivoluzionari a quelli delle rivendicazioni dei movimenti giovanili. Canzoni di protesta, di rivolta: contro il fascismo prima, l’oppressore nazifascista poi, contro quelli che oggi nessuno chiama più, pur se continuano a esserlo, «padroni». Canzoni per chi crede ancora possa un giorno sorgere il «Sol dell’Avvenire», che sono state a lungo, e sono ancora, la Memoria non scritta della classe operaia, degli studenti e dei movimenti.

Canzoni di rabbia e che un po’ – perché no? – raccontano anche d’amore; infatti, come diceva Ernesto Che Guevara: «Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza». Il tutto con la «ciliegina sulla torta», la prefazione di Enrico Capuano, grande personaggio della musica folk italiana.

Anno di pubblicazione 2025
Codice ISBN: 978-80-88478-56-0

prefazione di Enrico Capuano – € 14

Valerio Chiolli, Massimo Recchioni, Enzo Vetri Buratti – Scarpe rotte eppur c’è da cantar. Canti delle Resistenze italiana, spagnola e palestinese

I canti – rivoluzionari, di lotta, di disperazione – hanno sempre accompagnato le battaglie per un mondo più giusto e libero. Così è stato, e in parte lo è ancora, nei tre periodi storici affrontati dai curatori di questo libro. Dall’eroica guerra civile spagnola, quando il fascismo soffocò nel sangue le speranze di un’intera nazione, alla nostra Resistenza, a quella dimenticata dei Palestinesi che, nell’indifferenza internazionale, continuano a morire e a soffrire per una terra che non hanno più. Il libro si avvale della «benedizione» di una leggenda come Giovanna Marini.

Anno di pubblicazione 2023
Codice ISBN: 978-80-88478-27-0

prefazione di Giovanna Marini – € 16