I DIAMANTI

I CLASSICI

Federigo Tozzi – Con gli occhi chiusi

Figlio di un oste, Pietro non ama frequentare la scuola e preferisce la solitudine al contatto con gli altri esseri umani. Colpito dalla morte dell’amata madre, Pietro rifiuta il ruolo di amministratore nanziario che il padre cerca di imporgli e si ritrova alle prese con i propri tormenti interiori. Si innamora di Ghìsola e immagina una storia colma di romanticismo ed emozioni, ma anche in questo caso rimane deluso.
Ghìsola è una calcolatrice che non disdegna esperienze audaci: diventa amante di Alberto che la abbandona dopo averla messa incinta. Allora Ghìsola inizia a sedurre Pietro per giustificare il crescere del suo ventre e cercare un matrimonio riparatore. Una volta scoperto l’inganno, Pietro dovrà aprire gli occhi e fare i conti con la triste realtà…
Insieme a Tre croci (1920) e Il podere (1921, uscito postumo), Con gli occhi chiusi viene considerato parte della «Trilogia sull’inettitudine».

Anno di pubblicazione 2022.
Codice ISBN: 978-80-88478-04-1

€ 11

Joseph Roth – Fuga senza fine

Un giovane ufficiale asburgico, Franz Tunda, sembra avere già scritto il proprio destino dai canoni della società viennese quando, promesso sposo, parte per la Grande guerra. Preso prigioniero a Irkutsk, riesce a fuggire. Qui ha inizio la sua «fuga senza fine», che lo spinge dalla steppa siberiana al Caucaso, dal ritorno a Vienna fino a Parigi, passando per una Berlino di cui riconosce «l’inquietante, razionale follia». Uno spostarsi, quello di Tunda – personaggio ombra di Roth – che non ha origine nell’irrequietezza, ma nel sentirsi ovunque estraneo, nel lento dissolversi della propria identità, sentimenti che diventano metafora del disincanto e del senso di smarrimento vissuto dalla generazione europea a cavallo tra le due guerre.

Anno di pubblicazione 2023.
Codice ISBN: 978-80-88478-16-4

€ 11

Johann Wolfgang von Goethe – I dolori del giovane Werther

Werther è un ventenne di buona famiglia che si reca in campagna – a Wahlheim, in Renania-Palatinato, Germania – per dedicarsi all’ozio letterario. Qui conosce Carlotta, promessa sposa di Alberto, della quale Werther si innamora
perdutamente.
L’impossibilità di una storia d’amore con Carlotta spinge Werther a lasciare Wahlheim e a recarsi in città per tentare di intraprendere una carriera.
Deluso dalla società cittadina, però, torna al villaggio, dove viene a conoscenza del matrimonio dell’amata con Alberto.
Infelice e sconfitto, il giovane Werther mette in atto quella che è per lui l’unica soluzione possibile.

Anno di pubblicazione 2021.
Codice ISBN: 978-80-907879-9-5

introduzione di Manuel Gallese – € 10

Cesare Pavese – Il carcere

Ne Il Carcere – racconto autobiografico in terza persona – Cesare Pavese, attraverso il personaggio di Stefano, narra la sua vita al confino dopo la condanna, per motivi politici, da parte del regime fascista. Al centro del racconto, un’importante componente riflessiva. Stefano non riesce a intrattenere rapporti importanti, e il suo senso di alienazione cresce incessantemente nonostante la presenza nella sua vita, seppure in due forme differenti, di due donne.

Anno di pubblicazione 2021.
Codice ISBN: 978-80-907879-7-1

introduzione di Carmelo Musumeci – € 10

Cesare Pavese – Il compagno

Dopo varie vicissitudini e una delusione amorosa, Pablo – un ragazzo piccolo-borghese – va via da Torino per recarsi a Roma, dove entra a far parte di un gruppo clandestino antifascista.
Dopo la metamorfosi che avviene dentro di lui, con il passaggio dall’opposizione borghese all’opposizione operaia, Pablo, sotto richiesta dei compagni, ospita Gino Scarpa, un fuoriuscito spagnolo ricercato dalla polizia fascista. Per questo motivo Pablo viene arrestato; a causa dell’assenza di prove, egli viene successivamente scarcerato; con l’obbligo, però, di tornare a Torino.

Anno di pubblicazione 2021.
Codice ISBN: 978-80-907879-8-8

introduzione di Giovanni Parrella – € 10

Federigo Tozzi – Il podere

Un giovane impiegato delle ferrovie, Remigio, rientra nella proprietà della sua famiglia per visitare il padre, in punto di morte. Da lui eredita ogni possedimento terriero, cosa che lo mette subito in conflitto con la moglie del defunto, sua matrigna, e con l’ex amante del padre. Esse hanno infatti a pretendere parte dell’eredità.
Al di là di questo, Remigio si trova a dover gestire il suo podere senza avere la fermezza e le capacità di suo padre. I contadini, allora, si vendicano di quanto avevano subìto e cercano di sbarazzarsi  del nuovo padrone.
Insieme agli altri due romanzi Con gli occhi chiusi (1919) e Tre croci (1920), Il podere viene considerato parte della «Trilogia sull’inettitudine».

Anno di pubblicazione 2022.
Codice ISBN: 978-80-88478-01-0

€ 11

Antonio Gramsci – L’albero del riccio

Durante tutto il periodo della detenzione, Antonio Gramsci – oltre alle famose Lettere dal carcere – scrisse anche a sua moglie e ai suoi figli, raccontando storie d’avventura e di fantasia, ma anche storie ispirate a fatti realmente accaduti.
Ne viene fuori un insieme variegato di racconti, meraviglie, intimità e – in molti casi – anche di solitudine del grande filosofo.

Anno di pubblicazione 2022.
Codice ISBN: 978-80-908449-0-2

introduzione di Giovanni Turris – € 10

Cesare Pavese – La casa in collina

Corrado è un professore torinese che, incapace di esporsi durante la seconda guerra mondiale, vive in una specie di indifferenza abulica. Si rifugia nelle colline dove ritrova il suo primo amore, Cate, e il figlio di lei, Dino, che Corrado sospetta esser figlio suo.
Neanche dopo la cattura di Cate, e la partenza di Dino con i partigiani, Corrado riesce a reagire. Resta nascosto e torna nel suo paese natale. Nulla, però, riuscirà a mitigare la sua profondissima crisi esistenziale.

Anno di pubblicazione 2021.
Codice ISBN: 978-80-907879-1-9

introduzione di Fabio Cozzi – € 10

Cesare Pavese – La luna e i falò

Per sfuggire al regime fascista, Anguilla emigra negli Stati Uniti, dove accumula una piccola fortuna. Spinto dalla nostalgia, però, decide di tornare nuovamente nella sua terra d’origine, Santo Stefano Belbo in provincia di Cuneo. In quel posto si abbandona ai ricordi, rivivendo emozioni e sensazioni a lui familiari, raccontando le sue vicissitudini e descrivendo le persone che lo avevano accompagnato nel tratto di vita infantile e adolescenziale. Il suo ritorno è comunque deludente.
Anguilla scopre che le Langhe sono cambiate, i luoghi sono diversi e molti dei suoi conoscenti non ci sono più. Tutto questo lo spinge ad andar via nuovamente .

Anno di pubblicazione 2021.
Codice ISBN: 978-80-907879-3-3

introduzione di Paola Polselli – € 10

Cesare Pavese – Lavorare stanca

Pubblicata per la prima volta nel 1936 – mentre Pavese si trova al confino a Brancaleone Calabro – la raccolta poetica Lavorare stanca racchiude i temi che resteranno centrali in tutta la sua opera. Con i versi lunghi, di tredici o sedici sillabe, e uno stile semplice e diretto in contrasto con quello dell’epoca, Pavese apre la strada a un nuovo mondo narrativo, in cui le poesie hanno l’aria di racconti, microstorie. Nonostante i riferimenti a luoghi a lui conosciuti, l’autore dona a ogni elemento – le stelle, l’alba, le colline, ma anche la città, gli uomini e le donne – una dimensione mitica, universale, e fa emergere tra le pagine fitte, distinta, la presenza di un «Io» ingombrante, pur se mimetizzato negli altri. Un viaggio che evoca con nostalgia non solo il passato, ma anche un futuro su cui egli già proietta tutto il senso di inadeguatezza e l’irrimediabilità della propria solitudine.

Anno di pubblicazione 2023.
Codice ISBN: 978-80-88478-22-5

prefazione di Simona Mingardi – € 11

Lev Tolstoj – Sonata a Kreutzer

In questo romanzo breve di Lev Tolstòj si denunciano le ipocrisie e gli inganni della società russa. In particolare la funzione del matrimonio, considerato null’altro che una compravendita moralmente accettata, soprattutto tra l’aristocrazia.
Durante un viaggio in treno, è di questo – nelle sue diverse sfaccettature – che il protagonista Vasja Pozdnyšev discute con uno sconosciuto compagno di viaggio. Il racconto, simile a una confessione, culmina con la descrizione dell’uxoricidio da lui stesso commesso. Ingelosito dal fatto che sua moglie aveva iniziato a suonare, insieme a un violinista, la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnyšev perde la ragione, fino al tragico gesto. Il protagonista conduce il suo interlocutore – nonché il lettore – a porsi una serie di domande su matrimonio, amore e tradimento alle quali, in modo cinico e spietato, cerca di dare una risposta attraverso i dialoghi che intercorrono tra i due durante il viaggio.

Anno di pubblicazione 2022.
Codice ISBN: 978-80-908303-9-4

introduzione di Chiara Colombo – € 10

Giovanni Verga – Storia di una capinera

La giovanissima Maria – costretta dal padre alla vita del convento, nonostante l’assenza di vocazione – scrive alla sua amica Marianna evidenziando il suo turbamento per quella vita monastica; una vita che non la rappresenta e non la soddisfa.
L’amore per un uomo turba l’animo della giovane novizia, che dovrà far fronte alla sua inquietudine fino al triste epilogo della sua vita.

Anno di pubblicazione 2021.
Codice ISBN: 978-80-908303-0-1

introduzione di Federica Petti – € 15

Federigo Tozzi – Tre croci

Tre croci racconta gli ultimi anni della vita dei tre fratelli Gambi. Giulio possiede una libreria antiquaria, Niccolò commercia in antichità false ed Enrico si occupa di rilegatura di libri. I tre fratelli, avendo dilapidato la fortuna che il padre aveva lasciato loro in eredità, si trovano vicini alla bancarotta.
Ricevono dal cavalier Nicchioli – che si fa per loro garante di una cambiale – una somma di denaro in prestito. Decidono, messi alle strette dalla sempre peggiore situazione finanziaria, di incassare quella e altre apponendovi la firma falsa del cavaliere, che poi viene però informato dell’accaduto da un impiegato della banca. Giulio, autore della firma falsa, non resiste alla vergogna per essere stato scoperto…
Insieme a Con gli occhi chiusi (1919) e Il podere (1921, uscito postumo), Tre croci viene considerato parte della «Trilogia di romanzi sull’inettitudine».

Anno di pubblicazione 2022.
Codice ISBN: 978-80-908449-9-5

introduzione di Cinzia Baldazzi – € 10

Jerome K. Jerome – Tre uomini in barca (per non parlar del cane)

Tre uomini inglesi – Jerome, voce narrante del racconto, Harris e George – a un certo punto della loro vita si rendono conto che, anche a causa di numerosi acciacchi di salute – per lo più immaginari – necessitano di un breve periodo di riposo.
Decidono perciò di procurarsi un’imbarcazione e di risalire, insieme al cane Montmorency, il fiume Tamigi verso l’interno dell’Inghilterra, rotta ricca di luoghi storici e paesaggi pittoreschi.
Completamente impreparati a un viaggio del genere, ne combinano di tutti i colori e sono vittime di avventure costellate di esilaranti gag dal tipico humor inglese…

Anno di pubblicazione 2023.
Codice ISBN: 978-80-88478-11-9

€ 11